Se stai cercando un modo salutare per abbassare la frequenza cardiaca, la corsa potrebbe essere la risposta. In questo articolo spiegheremo come abbassare la frequenza cardiaca correndo in modo sano e sicuro. Per prima cosa capiremo cos’è la frequenza cardiaca, poi vedremo i benefici della corsa e infine vedremo alcuni consigli pratici per abbassare la frequenza cardiaca correndo.
Qual è la frequenza cardiaca ideale per correre

Quando si tratta di correre, la frequenza cardiaca è una delle considerazioni principali per un allenamento efficace. Quando conosciamo la nostra frequenza cardiaca target per la corsa, possiamo assicurarci che il nostro corpo ottenga il miglior allenamento possibile. La frequenza cardiaca ideale per la corsa dipende da diversi fattori, tra cui l’età, il livello di forma fisica e l’intensità della corsa.
Fattori che determinano la frequenza cardiaca ideale per la corsa
- Età: l’età è un fattore importante nel determinare la frequenza cardiaca ideale per la corsa. Maggiore è l’età, minore dovrebbe essere la frequenza cardiaca.
- Livello di forma fisica: le persone con un livello di forma fisica più elevato avranno una frequenza cardiaca target più elevata per la corsa rispetto a quelle con un livello di forma fisica inferiore.
- Intensità della corsa: la frequenza cardiaca ideale per la corsa varia a seconda dell’intensità della corsa. Per le corse a bassa intensità, la frequenza cardiaca dovrebbe essere più bassa; per corse ad alta intensità, la frequenza cardiaca dovrebbe essere più alta.
Calcolo della frequenza cardiaca ideale per la corsa
La frequenza cardiaca ideale per la corsa viene calcolata utilizzando la formula di Karvonen . Questa formula si basa sull’età e sul livello di forma fisica per trovare la frequenza cardiaca ideale. La formula è la seguente:
(220- età) – (livello di forma fisica) x (percentuale dell’intensità desiderata) + (livello di forma fisica)
Ad esempio, per un trentenne con un livello di forma fisica del 60% che desidera correre all’80% di intensità, la frequenza cardiaca ideale per la corsa sarebbe di 145 battiti al minuto (220-30-60×0,8 + 60 = 145 ) .
Vantaggi di conoscere la frequenza cardiaca ideale per la corsa
Conoscere la tua frequenza cardiaca target per la corsa ti aiuta ad assicurarti di allenarti nel modo giusto. Questo ci aiuta a migliorare la nostra condizione fisica, aumentare la resistenza ed evitare infortuni. Ci aiuta anche ad assicurarci di ricevere i benefici dell’esercizio senza sovraccaricare il nostro corpo.
conclusioni
La frequenza cardiaca ideale per la corsa dipende da diversi fattori, tra cui l’età, il livello di forma fisica e l’intensità della corsa. I vantaggi di conoscere la frequenza cardiaca target per la corsa includono il miglioramento della forma fisica, l’aumento della resistenza e la prevenzione degli infortuni. Per calcolare la frequenza cardiaca ideale per la corsa viene utilizzata la formula di Karvonen.
Quanti battiti cardiaci corrono pericolosi?
Quando si tratta di calcolare il numero di battiti cardiaci pericolosi per un corridore, ci sono molti fattori da considerare. Questi includono età, sesso, livello di forma fisica, tipo di allenamento e livello di resistenza. La frequenza cardiaca ottimale per una corsa di resistenza è determinata dall’età e dal sesso di una persona. La frequenza cardiaca ottimale per la corsa di resistenza è il numero di battiti al minuto che una persona deve raggiungere per massimizzare le proprie prestazioni. Se la tua frequenza cardiaca supera questo numero, può essere pericoloso per la tua salute.
I livelli pericolosi di frequenza cardiaca possono variare a seconda dell’individuo, ma generalmente una frequenza cardiaca superiore a 180 battiti al minuto è pericolosa per la salute. Questa è nota come soglia anaerobica ed è il punto in cui il corpo smette di utilizzare combustibili aerobici, come il glucosio, per produrre energia e inizia a produrre energia utilizzando combustibili anaerobici. Questo può portare ad affaticamento e una maggiore possibilità di lesioni.
Per i corridori principianti, è importante mantenere la frequenza cardiaca al di sotto della zona di soglia anaerobica per evitare lesioni e affaticamento. Il modo migliore per farlo è aumentare gradualmente la velocità e la distanza della corsa nel tempo. Ciò aumenterà la resistenza e ti consentirà di raggiungere una frequenza cardiaca ottimale senza superare la soglia anaerobica.
In generale, si consiglia ai corridori principianti di iniziare con una frequenza cardiaca pari a circa il 50-60% della frequenza cardiaca massima. Man mano che ti abitui all’esercizio, puoi aumentare gradualmente l’intensità per raggiungere la tua frequenza cardiaca ottimale. È importante controllare regolarmente il polso per assicurarsi di non superare la soglia anaerobica.
La corrente continua è un modo sicuro e salutare per abbassare la frequenza cardiaca e gli allenamenti di resistenza aerobica come la corsa sono un ottimo modo per raggiungerlo. La pratica costante di esercizi di resistenza aerobica può aiutare a migliorare la salute cardiovascolare, ridurre lo stress e l’ansia e aumentare l’energia e la resistenza.